
todayLuglio 8, 2021
todayMaggio 21, 2021
todayMaggio 24, 2021
todaySettembre 24, 2021
todayAprile 29, 2021
Mostre admin-keli-2021
Johnny Mitrevski e Simone Mancini hanno portato il modello buy now di Afterpay da Wollongong alla casa della moda, Milano, due anni fa. Ora è sull’orlo dello status di unicorno.
Da Wollongong alla Milano Fashion Week: Scalapay ha raggiunto lo status di quasi unicorno in due anni dopo aver deciso di bypassare l’Australia.
Quando Johnny Mitrevski e Simone Mancini hanno visto accelerare la crescita di Afterpay, hanno pensato: dacci un po’ di questo.
I pagamenti rateali senza interessi stavano andando a ruba nel 2018 e poiché Scalapay prendeva di mira gli Stati Uniti, la tendenza sembrava essere globale.
Ma gli imprenditori si sono subito resi conto che il mercato locale acquista ora, paga dopo era saturo. Non è stato solo Afterpay impegnato in un accaparramento di terre per i commercianti di acquisti online. Zip, Openpay e Flexigroup stavano tutti lottando per la condivisione, e altri erano dietro le quinte.
Quindi, la coppia ha adottato una mentalità da esportazione. Hanno pensato che sarebbe stato meglio essere un leader in un paese nuovo che arrivare come numero cinque o sei in un mercato affollato e, in definitiva, piccolo come l’Australia.
“Avevamo questo prodotto e abbiamo pensato, dove possiamo lanciarlo?” dice Mitrevski. “Sapevamo che comprare ora, pagare dopo funziona bene con la moda. Quindi, abbiamo pensato, perché non portarlo nel cuore della moda”.
All’inizio del 2019, hanno deciso di prendere di mira l’Italia. Mancini era nato lì e parla un italiano fluente. Si è stabilito a Milano e ha creato un team di vendita per incoraggiare i migliori marchi di moda del paese a finanziare gli acquisti dei loro clienti. I fondatori hanno avuto un’esperienza contrastante: Mitrevski è rimasto fermo, nella sua città natale meno elegante di Wollongong.
Il software che ora sta guidando le vendite incrementali per marchi tra cui Alberta Ferretti, MSGM, Luisa Spagnoli, Twinset e Alviero Martini è stato realizzato dal team di 30 ingegneri di Mitrevski, che lavora all’interno dell’Innovation Campus dell’Università di Wollongong.
Sono già a bordo circa 3000 rivenditori europei, 2000 dall’Italia e il resto in Francia, Germania e Spagna. Il prodotto di e-commerce del team sarà presto visto in modo più ampio dalle fashioniste; Scalapay è sponsor principale della Milano Fashion Week per i prossimi tre anni.
Il lavoro italiano paga
La decisione di puntare sull’Italia questa settimana ha dato i suoi frutti. Scalapay ha appena concluso un round di finanziamento di serie A, raccogliendo 210 milioni di dollari. La start-up è stata valutata 700 milioni di dollari, ovvero poco meno di 1 miliardo di dollari. È quasi un unicorno, alla tenera età di due anni.
Written by: admin-keli-2021
labelNews todaySettembre 29, 2021
L’Istituto Affari Internazionali apre alcune posizioni. Nel dettaglio, IAI offre una posizione di ricercatore nei programmi “Ue, politica e istituzioni” e “Energia, clima e risorse” dedicato all’analisi e divulgazione del [...]
labelEvents todayMarzo 18, 2022
labelNews todayGennaio 18, 2022
Copyright © 2022, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001
Post comments (0)