
todayLuglio 8, 2021
todayMaggio 21, 2021
todayMaggio 24, 2021
todaySettembre 24, 2021
todayAprile 29, 2021
Mostre admin-keli-2021
Il viaggio e le leggi del nostro essere umani. La natura della costituzione materiale del mondo in una serie di conversazioni condotte da Michele Gerace, avvocato e fondatore della Scuola sulla Complessità, sulla prevedibilità e l’imprevedibilità delle implicazioni sociali, culturali e politiche della tecnologia. Questo il programma del ciclo di incontri organizzati in occasione della dodicesima edizione del Festival della Diplomazia:
14 ottobre 2021
– Vizi e virtù dell’algoritmo
Con Alessandro Agnoletti, Head of Innovation di SIA
– Dato l’ecosistema
Con Antonio Iannuzzi, Professore associato di Diritto pubblico delle nuove tecnologie all’Università degli Studi “Roma Tre” e Silvia Martinelli, Avvocato, assegnista di ricerca all’Università di Torino
– Verificare la realtà
Con Giovanni Organtini, Professore associato di Fisica sperimentale alla “Sapienza” Università di Roma
15 ottobre 2021
– Codice Z59.5, sindemia e cura del Mondo
Con Alessandra Sannella, Sociologa, Università di Cassino
– Intelligenza artificiale e il principio di buona amministrazione
Con Enzo Maria Le Fevre Cervini, Commissione europea, Direzione generale per l’Informatica e Marzia Mortati, Politecnico di Milano, Dipartimento di Design
– Una comunità educante
Con Sabrina De Santis, Direttore Education and Training di Federmeccanica
18 ottobre 2021
– Le radici, l’impresa, il mondo e l’inaugurazione della casa comune
Con Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli
– L’evo dell’umanità
Con Federico Castiglioni, Research fellow area Affari Europei, Istituto Affari Internazionali (IAI)
– Aperti allo stupore
Con Silvia Andreoli, Scrittrice, studiosa di Fiabe e Francesco Iannello, Avvocato, autore e regista
19 ottobre 2021
– Investire sulla sostenibilità
Con Renato Loiero, Direttore del Servizio Bilancio dello Stato, e Domenico Siclari, Ordinario di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari alla “Sapienza” Università di Roma
– We need a mirror
Con Aleksi Barrière, Regista, autore, librettista
– Colture interplanetarie
Con Giorgia Pontetti, Ingegnere aerospaziale, imprenditrice della Terra e dello Spazio
20 ottobre 2021
– Diritti, libertà e tecnologie di frontiera
Con Luca Tagliaretti, Vicedirettore esecutivo dell’Agenzia europea eu-Lisa
– La tokenizzazione della cultura
Con Paolo Manazza, Artista, esperto di mercato dell’arte, fondatore di Artslife.it
– Il senso del viaggio contemporaneo
Con Simona Tedesco, Direttore di Dove e dei progetti multimediali di RCS MediaGroup
21 ottobre 2021
– Il carattere creativo e l’intelligenza artificiale
Con Francesca Perri, Avvocato, studio Tonucci & Partners
– Arte e innovazione, oltre l’intuizione
Con Valentino Catricalà, Curatore di arte contemporanea, direttore della SODA Gallery di Manchester
– Ingarellarsi nel Mondo come in un videogioco
Con Marco Saletta, General Manager Sony Interactive Entertainment Italia
22 ottobre
– I guardiani della Terra
Con Alessandro Galassi, Documentarista e filmmaker
– La scrittura vocale del Mondo
Con Lucia Ronchetti, Compositrice, direttore artistico della Biennale di Venezia Musica
– Stato di coscienza e di conoscenza
Con Maurizio Serio, Professore associato di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
Per vedere tutti i contributi è possibile consultare la playlist “La Costituzione del Mondo” su Youtube.
Written by: admin-keli-2021
La Costituzione del Mondo Scuola della Complessità
labelNews todaySettembre 30, 2021
Johnny Mitrevski e Simone Mancini hanno portato il modello buy now di Afterpay da Wollongong alla casa della moda, Milano, due anni fa. Ora è sull’orlo dello status di unicorno. [...]
labelEvents todayMarzo 18, 2022
labelNews todayGennaio 18, 2022
Copyright © 2022, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001
Post comments (0)