Professore die Storia dell’Europa Orientale all’Università di Firenze
Ha lavorato presso l’Accademia Ungherese delle Scienze. Dottore di ricerca all’Università di Bologna, dal 2009 al 2019 è stato ricercatore presso il Research Centre for the Humanities dell’Accademia Ungherese delle Scienze, visiting fellow al Zentrum für Zeithistorische Forschung (Potsdam, 2012) e all’Imre Kertész Kolleg dell’Università di Jena (2015). Attualmente è professore associato di Storia dell’Europa orientale all’Università di Firenze, dove insegna anche Storia globale. Si interessa di storia politica e sociale dell’Europa centro-orientale, con particolare attenzione al nesso tra questione nazionale, modernizzazione e pratiche autoritarie. Ha all’attivo numerose pubblicazioni su riviste internazionali e due monografie apparse negli Stati Uniti (Long Awaited West: Eastern Europe Since 1944, Indiana University Press, 2017; Stalin’s Legacy in Romania. The Hungarian Autonomous Region, 1952–1960, The Harvard Cold War Studies Book Series, 2018). Il suo volume più recente, frutto di una ricerca pluriennale, è Orbán. Un despota in Europa (Salerno Editrice, 2019).