Silvia Costantini

Dal 7 dicembre 2023 la Consigliera d’Ambasciata Silvia Costantini è Capufficio per l’Asia meridionale presso la Direzione Generale per la Mondializzazione e gli Affari globali del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

In tale veste è responsabile di: relazioni bilaterali tra Italia e 7 Paesi ospitanti il 25% della popolazione mondiale e da cui originano 4 delle prime 12 comunità extra-UE immigrate in Italia (India, Pakistan, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka, Bhutan, Maldive); relazioni multilaterali in alcuni fora regionali: Indian Ocean Rim Association, South Asian Association for Regional Cooperation, Bay of Bengal Initiative for Multi-Sectoral Technical and Economic Cooperation. Nel quadriennio 2019-23 ha avuto il doppio cappello di Console Generale d’Italia a Montreal (Québec, Canada), presso il terzo Ufficio Consolare italiano in Nord-America, per collettività italiana ed oriunda, e Rappresentante Permanente d’Italia presso l’ICAO, peraltro eletta – per acclamazione – Vice-Presidente del Consiglio (2022-23). Precedentemente ha svolto altri incarichi diplomatici presso: Servizio Europeo per l’Azione Esterna (2011-19) a Bruxelles come Team Leader del sistema di allerta precoce sui conflitti armati dell’Unione Europea (UE) (2015-19), a New Delhi come Prima Consigliera Politica presso la Delegazione UE in India e Bhutan (2011-15), dove ha concluso, tra l’altro, la EU-India Common Agenda on Migration and Mobility; MAECI (2000-2011) all’Ambasciata d’Italia a Tunisi, prima durante e dopo la Primavera Araba, dove è stata responsabile del dossier Lampedusa (2008-11); al Consolato Generale di 1ª Classe a Shanghai (2004-08); alla Direzione Generale per l’Integrazione Europea (Relazioni Esterne). Commissione Europea (2000) come PHARE project manager presso la Delegazione a Tirana. Silvia Costantini è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, summa cum laude, bacio accademico e dignità di stampa della tesi. Ha conseguito un Master in Studi Europei Avanzati al Collegio d’Europa di Natolin (Polonia) e un Diploma in Studi Diplomatici della SIOI di Roma. Le sono state conferite le onorificenze di: Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana (2014); Circle de la Fleur de Lys du Québec (2024); “Ambassadrice” de Institut de Tourisme et Hôtellerie du Québec (ITHQ, 2023); Cavaliere Onorario dell’Ordine dei Tartufi e dei Vini d’Alba (2022). Nell’ultimo decennio ha anche svolto un’intensa attività di diplomazia pubblica. Ha all’attivo: ± 200 interazioni come docente di oltre 14.000 persone in India e Europa; 104 puntate del segmento Vivere all’Italiana del programma Vivere Bene co-prodotto per il palinsesto italiano del canale multiculturale quebecchese ICI Television; oltre 100 interviste, anche in diretta RAI; 135 articoli su questioni consolari/comunitarie e di Promozione del Sistema Paese nella rubrica pubblicata (e online) settimanale La Console Generale d’Italia risponde su due periodici italiani di Montréal (Corriere Italiano e Cittadino Canadese), bimestrale Le Eccellenze Italiane, in La Voce (Canada). È relatrice in eventi internazionali. Fluente in inglese, francese, spagnolo, ha sinora studiato altre nove lingue straniere (cinese, portoghese, russo, arabo, polacco, tedesco, hindi, albanese, esperanto).

EVENTI A CUI PARTECIPERÀ QUEST'ANNO