Le evoluzioni e le sfide future della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea

Aggiungi al calendario
TORNA AGLI EVENTI DEL GIORNO

Negli ultimi decenni, la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dell’Unione Europea ha rappresentato un ambito cruciale per rafforzare l’autonomia strategica e la capacità di risposta collettiva ai rischi e alle minacce globali. Dal Trattato di Maastricht alla nascita della Cooperazione strutturata permanente (PESCO), passando per la creazione del Fondo europeo per la difesa, l’UE ha progressivamente sviluppato strumenti e meccanismi volti a garantire una maggiore coesione e efficacia nel campo della sicurezza.

Questa sessione analizza le principali tappe evolutive della PSDC, ponendo l’attenzione sulle sfide contemporanee: la guerra in Ucraina, il terrorismo internazionale, le minacce ibride e cibernetiche, nonché le pressioni geopolitiche di attori globali emergenti. Si discuterà inoltre il rapporto con la NATO, la necessità di una maggiore integrazione tra Stati membri e il ruolo dell’UE come attore globale nella gestione delle crisi.

Attraverso il confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali e accademici, l’incontro mira a offrire una panoramica critica sulle prospettive future della difesa comune europea, evidenziando opportunità, limiti e scenari strategici in un mondo sempre più complesso e interconnesso.