L’Africa è oggi uno degli attori centrali nelle trasformazioni globali. La sua popolazione giovane, in rapida crescita, l’abbondanza di risorse naturali e il dinamismo delle sue economie rendono il continente una terra di opportunità, ma anche un laboratorio per affrontare alcune delle più grandi sfide del nostro tempo: la transizione energetica, la digitalizzazione e l’adozione di nuove tecnologie.
Questa tavola rotonda nasce dalla convinzione che l’incontro tra cooperazione internazionale e iniziativa imprenditoriale possa generare soluzioni innovative e sostenibili, capaci di rispondere sia agli obiettivi di sviluppo dei paesi africani, sia agli interessi condivisi con partner globali, pubblici e privati.
Parlare oggi di digitalizzazione in Africa significa non solo colmare un divario infrastrutturale, ma investire in capitale umano, innovazione e inclusione. Significa sostenere le start-up locali, promuovere l’accesso equo alle tecnologie e garantire che la trasformazione digitale sia anche uno strumento di giustizia sociale.
Allo stesso tempo, la transizione energetica rappresenta un’opportunità straordinaria per ridisegnare i modelli di sviluppo, puntando su energie rinnovabili, decentramento energetico e tecnologie pulite, in grado di rispondere alle esigenze delle comunità locali e, allo stesso tempo, contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico.
Nel corso della tavola rotonda saranno esplorate possibilità concrete di collaborazione, con un focus su partenariati pubblico-privati, accesso ai finanziamenti, modelli di business inclusivi e strategie di lungo termine. L’obiettivo è costruire ponti tra mondi diversi – istituzioni, imprese, società civile – per trasformare le sfide comuni in occasioni di crescita condivisa.
In un’epoca in cui la tecnologia è motore di cambiamento, ma anche campo di diseguaglianze, puntare su un’Africa protagonista, innovativa e connessa è una scelta di visione. Una visione che riguarda tutti noi.