Andrea Monda

Born in Rome on 22 March 1966 and resident there, he graduated in Law from the Sapienza University and in Religious Sciences from the Pontifical Gregorian University (with a thesis on the theological meaning of Lord of the Rings) is a religion teacher at high schools in Rome. Since 1988 he has collaborated on the cultural page of various newspapers, currently Il Foglio and Avvenire, as well as writing reviews for La Civiltà Cattolica.

From April 2012 to 2015 he collaborated with various RaiEducational programs (including Writers for a year) and in March 2013 the 7-episode program A un step from the possible was broadcast, of which he is the author and host. Since 2016 he has hosted the program Buongiorno Professore! on TV2000. It organizes cultural events, including, from 2000 to 2007, the annual conference on “Catholicism and Literature in the 20th century” sponsored by the Pontifical Council for Culture. Since 2001 he has participated in the life of the BombaCarta association for which he organizes cultural events always in the literary field. Since 2006 he has held a seminar on “religion and literature” at the Ecclesia Mater Institute – Pontifical Lateran University and from 2008 to 2011 also at the Pontifical Gregorian University. From 2012 to 2015 he collaborated in the organization of the cultural programs of the Alberto Hurtado Center of the PUG. From September 2009 to May 2020 he was president of the BombaCarta association.

Since December 2018 he has directed the Holy See newspaper L’Osservatore Romano. He is married and has a son. He has published the following essays and organized the following events:

  • nel febbraio 2001 ha pubblicato il libro Cardinali, edito da Bruno Mondadori: una galleria
    di 50 ritratti (realizzati in bianco e nero dal fotografo Marco Delogu) di uomini di chiesa
    accompagnata dalle interviste realizzate con ciascuna delle persone fotografate;
  • nel novembre 2001 ha pubblicato, all’interno della collana Scrittori di Dio delle Edizioni
    San Paolo, il volume monografico sullo scrittore inglese C.S.Lewis;
  • nel febbraio 2002 ha realizzato un saggio di critica letteraria, scritto insieme a Saverio
    Simonelli, dal titolo Tolkien, il signore della fantasia (ed.Frassinelli);
  • nel gennaio del 2004 ha realizzato un secondo saggio di critica letteraria, scritto sempre con
    Saverio Simonelli, dal titolo Gli anelli della fantasia. Viaggio ai confini dell’universo di
    Tolkien (ed. Frassinelli);
  • nella primavera del 2004 ha realizzato insieme a Mario Barzaghi, il saggio Il rettangolo
    delle emozioni. Momenti e aspetti del rapporto tra letteratura e cinema, edito ad uso e
    consumo delle scuole italiane, dall’AgisScuola;
  • nel dicembre del 2005 ha realizzato un saggio di critica letteraria, scritto insieme al
    giornalista Paolo Gulisano, dal titolo Il mondo di Narnia, pubblicato dalle Edizioni
    SanPaolo, dedicato allo scrittore C.S.Lewis e al suo best-seller Le Cronache di Narnia;
  • nel mese di maggio 2006 ha pubblicato: Un giudice solo. Una vicenda esemplare. Corrado
    Carnevale a colloquio con Andrea Monda, pubblicato da Marsilio Editore;
  • nel mese di agosto 2008 ha realizzato il saggio L’Anello e la Croce. Significato teologico de
    Il signore degli anelli, pubblicato da Rubbettino.
  • nel mese del maggio 2009 ha pubblicato il saggio Una chance per la Chiesa (Vallecchi);
  • nel mese di novembre del 2010 ha pubblicato il saggio L’arazzo rovesciato. L’enigma del
    male (Cittadella Editrice);
  • nel mese del febbraio 2012 ha pubblicato Le diete di mia moglie. 20 anni di matrimonio e 30
    diete (ed.SanPaolo);
  • nel mese di marzo del 2012 ha pubblicato il saggio Benedetta umiltà. Le virtù semplici di
    Joseph Ratzinger (Lindau). La seconda edizione con nuova appendice relativa
    all’abdicazione del Papa è uscita nel mese di febbraio 2013 col titolo: Benedetta umiltà. Le
    virtù semplici di Joseph Ratzinger dall’elezione a Papa alla rinuncia;
  • nel mese di febbraio 2013 ha pubblicato A proposito degli Hobbit (Rubbettino) in formato e-
    book, una sorta di “summa” dei suoi studi tolkieniani;
  • nel mese di ottobre 2013 ha pubblicato con Saverio Simonelli il saggio Fratelli e sorelle,
    Buona lettura! Il mondo letterario di Papa Francesco (Ancora);
  • dal dicembre 2013 al dicembre 2014 ha tenuto sul quotidiano Avvenire la rubrica
    settimanale Parole perdute si cui ha raccontato la sua esperienza di professore di religione;
  • nel maggio 2015 ha realizzato per TV2000 il programma in cinque puntate Andrea Monda
    presenta I Promessi Sposi;
  • dal 19 settembre 2015 conduce il programma radiofonico (su RadioInBlu) da lui ideato
    Hungry Hearts. Cuori affamati tra rock e spiritualità;
  • dal 12 ottobre 2015 conduce il programma televisivo su TV2000 da lui ideato Buongiorno
    professore!
  • nel mese di maggio 2016 ha pubblicato il saggio Bruce Springsteen in classe (EMI);
  • nel mese di maggio 2016 ha curato e pubblicato il saggio Dante Monda e i suoi amici
    (Edizioni Nuova Cultura), una raccolta di ricordi da parte degli amici del padre;
  • dall’ottobre 2016 al giugno 2017 ha condotto il programma televisivo su TV2000 da lui
    Ideato Hungry Hearts. Il rock come Dio comanda;
  • dal settembre 2017 conduce insieme a Giovanni Masobello il programma radiofonico
    settimanale su RadioInBlu da lui ideato Father & Son;
  • dal novembre 2017 al maggio 2018 ha condotto insieme a Saverio Simonelli e Giovanni
    Masobello il programma televisivo settimanale di approfondimento culturale su Tv2000
    Karamazov Social Club;
  • nel mese di ottobre 2017 ha pubblicato il libro Buongiorno professore (ElleDiCi), il
    racconto della prima stagione dell’omonimo programma;
  • nel mese di febbraio 2018 ha coordinato per conto della S.Sede la composizione delle
    meditazioni da parte di un gruppo di giovani (suoi studenti di liceo ed ex-alunni) per il rito della
    Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo (30.3.18);
  • nel mese di ottobre 2018 ha pubblicato il libro Raccontare Dio oggi (Città Nuova), una
    riflessione sulla comunicazione della fede a partire dall’esperienza dell’insegnamento della
    religione nella scuola italiana;
  • il 18 dicembre 2018 è stato nominato Direttore de L’Osservatore Romano;
  • Nel novembre 2021 ha pubblicato il saggio J.R.R.Tolkien: L’imprevedibilità del bene (Ares).