Lo scopo del workshop è introdurre i partecipanti al tema della disinformazione e delle fake news, mostrando quanto il loro impatto sia ormai pervasivo nella nostra vita quotidiana, con conseguenze che possono avere effetti devastanti sulla coesione sociale. La circolazione di notizie false e teorie del complotto può portare infatti a fenomeni di devianza quali razzismo, bullismo e cyberbullismo, violenza e sfiducia nel vivere sociale. A essere particolarmente esposte a questi rischi sono le fasce giovanili, spesso a contatto diretto, senza mediazioni, con flussi di disinformazione diffusi tramite i social media e con teorie affabulatorie capaci di propagandare sentimenti di insicurezza o persino di odio. Di fronte a questa dinamica è fondamentale che le Istituzioni, a cominciare dalla scuola, forniscano strumenti utili alla formazione del pensiero critico e alla capacità di distinguere materiali potenzialmente dannosi. Una contromisura determinante può essere rappresentata in questo senso dalla peer education a livello microcomunitario, per stimolare i giovani al confronto sulle grandi tematiche e al sostegno reciproco sia nell’interruzione di circuiti mediatici negativi, sia nella segnalazione delle manifestazioni precoci della devianza.
Modera: Beniamino Franceschini (Vice Presidente, Il Caffè Geopolitico)
Ospiti: Alberto Rossi (Sindaco di Seregno), Matteo Pugliese (Ricercatore ed editorialista), Francesco Di Giorgi (Funzionario presso AGCOM)