La società oggi vive una crescente dipendenza dai servizi digitali e dai nuovi sviluppi tecnologici, come la proliferazione dei dispositivi interconnessi o del Cloud, che ha portato alla ribalta l’importanza della cybersecurity.
nell’ultimo decennio L’Unione europea ha prestato grande attenzione alla questione della sicurezza informatica, Per questo motivo, per rafforzarla, l’UE ha deciso di istituire il Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza per sostenere l’innovazione e la politica industriale cyber.
L’ubicazione del centro è stata scelta dal Consiglio europeo mediante una procedura di votazione su un elenco di città, e Il 9 dicembre 2020 questo onore è stato conferito a Bucarest.
Il Competence Center di Bucarest è diventato uno strumento fondamentale per investire nella ricerca sulla sicurezza informatica, nell’alta tecnologia e nell’innovazione in Europa.
L’obiettivo principale del Centro è contribuire all’aumento delle capacità e della competitività dell’Europa in materia di cibersicurezza. Ciò avviene attraverso il lavoro con una rete di centri di coordinamento nazionali (NCC) e la Cybersecurity Competence Community.
Questa collaborazione mira a costruire un’infrastruttura di sicurezza informatica forte e resiliente in Europa. Inoltre, il Competence Center di Bucarest accresce il supporto finanziario relativo alla sicurezza informatica dai programmi Digital Europe e Horizon Europe.
Semplificherà inoltre la collaborazione e la condivisione di competenze e capacità tra tutte le parti interessate, in particolare le comunità della ricerca e dell’industria, nonché le autorità pubbliche, nella community.
Il 23 giugno 2022 è stato un evento importante, in quanto si è svolto Il primo consiglio di amministrazione dell’European Cybersecurity Competence Center a Bucarest. L’importanza dell’incontro è stata la fisicità dell’evento, poiché le precedenti riunioni del Consiglio si sono svolte online a causa della pandemia.
Questo evento ha consentito al Consiglio di discutere gli obiettivi principali del Centro di competenza di Bucarest e i piani futuri per lo sviluppo della resilienza informatica europea, poiché, ad esempio, è stato deciso di presentare un nuovo invito a presentare proposte nel settore della sicurezza informatica nell’ambito del Programma Europa digitale per oltre 140 milioni di euro.
Tale iniziativa ha dimostrato l’importanza del Centro all’interno dell’Unione europea e il suo elevato potenziale per sviluppare la resilienza informatica e la sicurezza informatica europea.