Iran, USA e Medio Oriente: dalla guerra a sfida permanente per la diplomazia

Aggiungi al calendario
TORNA AGLI EVENTI DEL GIORNO

Il rapporto tra Iran e Stati Uniti è stato uno dei più complessi e instabili nelle moderne relazioni internazionali. Dalla rivoluzione islamica del 1979 alla crisi degli ostaggi, passando per la guerra in Iraq, le tensioni nucleari e i conflitti regionali per procura, i due paesi sono stati al centro di una più ampia lotta per il potere e l’influenza in Medio Oriente.
Sebbene periodi di negoziazione, come l’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) del 2015, abbiano dimostrato il potenziale della diplomazia, ne hanno anche messo in luce la fragilità di fronte a mutevoli agende politiche, rivalità regionali (ad esempio con Arabia Saudita e Israele) e sfiducia reciproca.
Oggi, il ruolo dell’Iran in Siria, Iraq, Yemen e Libano, le sue ambizioni nucleari e le sue tese relazioni con l’Occidente rimangono una sfida diplomatica permanente, dove la guerra non è mai troppo lontana e la pace sempre incerta.
Questo progetto analizza il modo in cui la dinamica tra Stati Uniti e Iran continua a plasmare l’architettura politica del Medio Oriente, evidenziando la necessità critica di una diplomazia multilaterale duratura in una regione in cui l’instabilità è globalizzata e le soluzioni non sono mai semplici.

Introduce e modera: Giordana Pulcini, Università Roma TRE