Ordine marittimo internazionale basato su regole

L’ordine marittimo internazionale basato su regole si riferisce al sistema globale di leggi, norme e istituzioni che regolano l’uso degli oceani del mondo, basato principalmente sulla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS). Questo quadro garantisce che le attività marittime, quali la navigazione, lo sfruttamento delle risorse e la protezione dell’ambiente, siano svolte in conformità con il diritto internazionale, promuovendo la pace, la stabilità e la cooperazione tra le nazioni. I principi fondamentali includono la libertà di navigazione, il rispetto delle acque territoriali e delle zone economiche esclusive (ZEE) e la risoluzione pacifica delle controversie.

L’ordine svolge un ruolo fondamentale nel garantire il commercio globale, gestire le risorse oceaniche e prevenire i conflitti in mare. Tuttavia, deve affrontare sfide sempre più impegnative dovute a rivendicazioni marittime unilaterali, mancato rispetto delle sentenze internazionali e tattiche di zona grigia in aree contese come il Mar Cinese Meridionale. Ciononostante, molti Stati continuano a sostenere e difendere l’ordine marittimo come elemento essenziale per preservare un uso pacifico e legale degli oceani.

Opening Remarks:
Nathaniel G. Imperial, Ambasciatore delle Filippine

Introduction:
Donna Celeste Feliciano-Gatmaytan, Deputy Chief of Mission Philippine Embassy in Italy

Panel:
Jay Batongbacal, Director University of the Philippines-Institute for Maritime Affairs and Law of the Sea    
Stefano Pelaggi, Research fellow Sapienza University
Lorenzo Termine, European University Institute