Le relazioni economiche e tecnologiche tra Europa e Stati Uniti rappresentano uno degli assi portanti dell’ordine internazionale liberale. In un contesto segnato dalla crescente competizione globale, in particolare con la Cina , e dalle trasformazioni digitali, energetiche e industriali, la dimensione transatlantica si trova oggi a un bivio.
Questa tavola rotonda intende analizzare le sfide e le opportunità che caratterizzano il rapporto economico e tecnologico tra le due sponde dell’Atlantico: dal commercio internazionale agli investimenti diretti, dalla regolamentazione dell’economia digitale alla sicurezza delle catene del valore, fino alle strategie su intelligenza artificiale, semiconduttori e transizione verde. Il confronto tra istituzioni, accademici e operatori economici offrirà spunti per comprendere in che misura Europa e Stati Uniti siano in grado di costruire un’agenda comune per l’innovazione, la competitività e la sicurezza economica, nel rispetto dei valori condivisi e con uno sguardo strategico al futuro
Presiede: Lorenzo Termine (European University Institute)
Intervengono:
Marco Osnato (Commissione Finanze, Camera dei Deputati)
Davide Bergami (Consigliere economico del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
Discutono:
Elio Calcagno (IAI),
Giuseppe De Arcangelis (Sapienza Università di Roma),
Igor Malgieri (Edison),
Karim Mezran (Atlantic Council)
Emanuela Somalvico (Socint)
