La crescente centralità geopolitica ed economica della regione indo-pacifica sta ridefinendo le priorità strategiche globali. In questo contesto, anche l’Unione Europea è chiamata a ripensare il proprio approccio verso un’area che rappresenta non solo un motore della crescita mondiale, ma anche un teatro di tensioni geopolitiche, competizione tra potenze e sfide alla governance internazionale.
La recente strategia dell’UE per l’Indo-Pacifico segna un tentativo ambizioso di costruire una presenza più coerente, autonoma e multilaterale, promuovendo valori condivisi come lo Stato di diritto, il libero commercio, la sicurezza marittima e la sostenibilità ambientale. Tuttavia, il dialogo con gli attori regionali, come India, ASEAN, Giappone, Australia e Cina, richiede equilibrio, visione strategica e capacità di adattamento.
Questa tavola rotonda vuole esplorare le possibilità di una nuova relazione tra l’Unione Europea e il mondo indo-pacifico, mettendo a fuoco convergenze, divergenze, interessi economici, dimensione di sicurezza e alleanze strategiche. Un’occasione per discutere se e come l’UE possa diventare un attore rilevante in una delle aree più dinamiche e contese del XXI secolo.