Simboli, condizioni, cause ed effetti: il costo dei principi

Simboli, condizioni, cause ed effetti: il costo dei principi è la serie di conversazioni in collaborazione con la Scuola sulla Complessità, ideata e condotta da Michele Gerace. Un invito a riflettere su cosa significa avere un principio, difenderlo e pagarne il prezzo: dal suo senso più concreto nelle leggi della natura al suo valore politico, culturale e spirituale.

Ogni principio si manifesta come simbolo, si radica in condizioni storiche e sociali, produce cause e lascia effetti. Non è mai astratto né gratuito: custodirlo, tradirlo o trasformarlo ha sempre un prezzo, individuale e collettivo: denaro, libertà, tempo, salute, relazioni, perfino vite umane.

Dal mondo fisico a quello biologico, dalla mente umana alla politica, dall’arte alla fede, passando per il diritto e la musica, questa serie esplora cosa significhi restare fedeli a un principio e quale debito ciò lasci aperto con la realtà.

“Principio” è innanzitutto un inizio: il momento in cui si traccia una linea, si sceglie una direzione e si pronuncia una parola che dà nome alle cose. È un atto politico, perché orienta le relazioni e le scelte collettive; ed è un atto poetico, perché interpreta il mondo e, al tempo stesso, lo crea.

Un viaggio transdisciplinare attraverso scienza, cultura e valori, per interrogarsi su quando un principio resti un faro e quando, invece, diventi una gabbia o una bandiera da tenere alta a ogni costo.

  1. Il costo mentale della coerenza, con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, centro Mente/Cervello dell’università di Trento
  2. Ristabilire un principio in una società in crisi adolescenziale, con Narciso Mostarda, neuropsichiatra infantile e manager pubblico
  3. I principi alla prova delle fiabe. Le fiabe come scuola di principio, con Silvia Andreoli, esperta di fiabe e autrice
  4. Chiamare i principi, con Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca
  5. Il valore economico di un principio, Federico Iadicicco, presidente Anpit
  6. Il costo del principio di innovazione, con Francesco Cicione, fondatore e presidente Entopan
  7. Un equilibrio fragile, con Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani
  8. Il costo dei principi nella giustizia, con Rosita D’Angiolella, magistrato, vice capo dipartimento del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi di Palazzo Chigi
  9. Laboratorio dei principi, con Cristina Costarelli, dirigente scolastico e presidente Associazione Nazionale dei Presidi (ANP) Lazio
  10. Il principio politico della libertà, con Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi
  11. Il costo della verità, con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista
  12. Quando un principio vale più della vita, con Andrea Carandini, archeologo e autore
  13. L’identità sonora come principio, con Lucia Ronchetti, compositrice
  14. Il principio assoluto, Andrea Monda, Direttore dell’Osservatorio Romano