Alessia Melcangi è Professoressa Associata di Storia e Istituzioni dell Africa (SPS/13) presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma, dove insegna Geopolitica, sicurezza e sostenibilità del sistema internazionale, Geo-storia del Mediterraneo e Medio Oriente: dinamiche regionali e processi globali e Sistemi sociali e politici dell’Africa contemporanea; Non-resident Senior Fellow presso il Rafik Hariri Center for the Middle East dell Atlantic Council, Washington D.C., e Associate Research Fellow presso l Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ISPI, Milano, membro del comitato scientifico e della Fondazione Med-Or, Roma. È coordinatrice e docente del modulo socio-politico del Master in Migrazione e Sviluppo – Migration and Development del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma e docente del Master in Middle Eastern Studies (MIMES) dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È inoltre membro della Segreteria Scientifica della Rivista Storia Urbana, Rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna , FrancoAngeli, rivista di fascia A per il SC 14B2. È stata membro di diversi gruppi di lavoro di programmi Track-2 e di analisi strategica promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) sulle dinamiche politiche, economiche e di sicurezza nella Libia contemporanea e sul tema della libertà religiosa e dei diritti umani in Medio Oriente.
È stata Visiting Research Fellow presso il Centre d Études et de Documentation Économiques, Juridiques et Sociales (CEDEJ), Il Cairo e del Dominican Institute for Oriental Studies (IDEO), Il Cairo. Nel corso della sua attività ha partecipato a decine di convegni nazionali e internazionali e ha insegnato presso l University of West Florida, l Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, l Università Cattolica del S. Cuore di Milano, l Università di Firenze, l Università di Torino, l Università di Padova, l Università di Catania, l Università LUMSA di Roma, l Università della Calabria, la Società Italiana per l Organizzazione Internazionale SIOI.
Da anni le sue ricerche si concentrano sulla storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente, con particolare attenzione alle questioni politiche e sociali nell Egitto e nella Libia contemporanei e sulla geopolitica e le relazioni internazionali nell area euro-mediterranea. In riferimento a questi temi ha pubblicato diverse monografie, articoli e policy papers su volumi italiani e internazionali. Tra le sue opere rilevanti: Statualità e minoranze: meccanismi di resistenza e integrazione in Medio Oriente. Il caso dei cristiani copti in Egitto (Ledizioni, Milano 2018); I copti nell’Egitto di Nasser. Tra politica e religione (1952-1970) (Carocci, Roma 2017); (con Karim Mezran) Truly a Proxy War? Militias, Institutions and External Actors in Libya between Limited Statehood and Rentier State, The International Spectator, Vol. 57, Issue 4, 2022; Egypt and Turkey s Geopolitical Relations in a Troubled Middle East: What Can Be Improved and How , in Mezran K., Menotti R., Melcangi A., Badi E, Pavia A., North Africa s transatlantic relations amid change and continuity, Atlantic Council, September 2022; Chaos in the heart of the Mediterranean: the Libyan crisis from the fall of al-Qadhafi s Jam h riyya to the present war (2011-2020) , in F.M. Corrao, R. Redaelli (a cura di), States, Actors and Geopolitical Drivers in the Mediterranean, Palgrave Macmillan, Londra 2021; Strategizing Toward Irrelevance in Libya, Cairo Review of Global Affairs, n. 38, Summer 2020; (con Riccardo Redaelli) The Re-Sectarization of the Middle East: Minorities, Communities and Identity Politics within the Current Geopolitical Confrontation , in Ida Caracciolo, Umberto Montuoro (a cura di), Protection of Cultural and Religious Minorities Leadership for International Peace and Security, Giappichelli Editore, Torino 2019.