Professore emerito dell’Università di Roma “La Sapienza” dove ha ricoperto vari incarichi istituzionali tra cui Prorettore vicario e Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali. E’ stato Presidente della Fondazione Sapienza e fino al 2023 (ottobre) Rettore di UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma. Commendatore al merito della Repubblica italiana, cavaliere della Repubblica di Romania, Eroe della Libertà della Repubblica di Ungheria, due lauree honoris causa Università di Szeged (Ungheria) e Tirgu Mures (Romania) e full professor dell’Università del Daghestan).
Consulente dal 1971 dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito pubblicando monografie e curatele di raccolte di documenti. Componente del Comitato di Storia dell’Ufficio storico della Marina militare, fa parte della Commissione Nazionale di Storia Militare, è stato presidente della Società Italiana di Storia Militare.
Membro del Comitato 08 del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha coordinato numerosi progetti di ricerca nell’ambito della Storia militare, della Storia delle Relazioni internazionali e dell’Europa orientale.
Autore di trenta monografie e oltre 100 saggi, i suoi lavori sono stati tradotti in albanese, croato, polacco, rumeno, russo, spagnolo, turco, ungherese.
L’attività di ricerca ha sviluppato la stretta connessione tra politica militare e politica estera, i temi e problemi delle nazionalità nell’area danubiano-balcanica e dell’Europa centro-orientale nei secoli XIX-XX collegati alla formazione degli Stati nazionali, le tematiche relative al passaggio della Russia zarista al comunismo, le dinamiche della guerra fredda nel Mediterraneo e in Medio oriente. Dopo la caduta del muro di Berlino si è occupato della transizione, in Europa orientale, dal socialismo reale all’economia di mercato.