Ezio Bussoletti

Ezio Bussoletti è nato a Bari, è sposato, ha tre figli e vive a Roma dal 1959. Si è laureato alla Sapienza in Fisica Spaziale, con lode, nel febbraio del 1970. Si è specializzato a Parigi nei due anni e mezzo
di permanenza con una borsa ESRO-Postdoctoral conseguendo anche il Doctorat d’État ès Sciences, con lode, sempre in Fisica Spaziale, nel 73’. Al rientro in Italia è stato chiamato all’Università di
Lecce a fine 73’ salendo rapidamente i vari gradini sino a Professore Associato nel 1983 e poi a Napoli, all’Istituto Universitario Navale (dal 2000 Università Parthenope) dove vince la Cattedra di
Astrofisica Spaziale a novembre 1986.

A Lecce crea il primo Laboratorio di Fisica Cosmica Italiano specializzato nello studio del materiale cosmico sia a mezzo di strumenti posti a bordo di sonde spaziali che in laboratorio; partecipa alla
realizzazione di un esperimento montato nella sonda Giotto dell’ESA che ha incontrato la Cometa di Halley il 13 marzo 1986. A Napoli crea un nuovo Laboratorio che è stato ingrandito anche con l’arrivo di giovani scienziati qualificati permettendo la partecipazione a varie missioni NASA sino al grande successo conseguito con la realizzazione di uno strumento che ha volato nella missione Rosetta dell’ESA di una sonda atterrata sul nucleo di una cometa.

Ezio Bussoletti, già membro del Piano Spaziale Nazionale del CNR dal 1985, ha partecipato alla creazione dell’ASI nel 1988 e ha condiviso le responsabilità istituzionali nei Comitati Scientifico e
Tecnologico arrivando al CdA nel 2009 come Vice Presidente, su designazione del Ministero degli Affari Esteri.

In parallelo con le attività di ricerca, dal 1983 ha svolto un’intensa attività nel settore sia spaziale che ambientale chiamato dalla Commissione Europea come Advisor dei DG Industria e JRC (1994-1999);
ha coordinato il WG “High Level Group of Space Industries in Europe” e poi ha redatto il Piano Spaziale Europeo richiestogli dalla Commissaria E.Cresson nel ’96 e da lei presentato “The European Union and Space: fostering applications, markets and industrial competitiveness” (COM(96) 617 final, 04.12.1996).

E’stato membro di vari comitati tecnico-scientifici sia nazionali che internazionali (ISTAG, IPTS-JCR, ESA, IPHE, ANPA-APAT, ICRAM). E’stato Capo delegazione italiana in GMES (e Presidente Comitato Security) sin dalla creazione, poi divenuto COPERNICUS, e cofondatore, nel 2003, con le delegazioni USA e dei paesi europei più importanti del GEO, il Gruppo Intergovernativo delle EO sino al 2014. Analogo ruolo lo ha avuto, dalla fondazione nel 2011 al 2022, del UN-GGIM (United Nations Initiative on Global Geospatial Information Management) nel Come Space Advisor del Ministro ell’Ambiente pro-tempore ha partecipato alle riunioni G8 (2004-2005, 2009). A livello nazionale è stato membro di tutti i Comitati inerenti alle attività e governance del Settore Spaziale, incluse quelle di rilevanza territoriale e ambientale (CNR, MUR-MIUR; Min.Ambiente, Presidenza del Consiglio, MAECI). Negli ultimi 10 anni si è occupato principalmente di Ambiente e Territorio come membro delle Commissioni VIA-VAS e COVIS.

Già come Vice Presidente ASI nel 2011 aveva partecipato alla redazione delle Linee Guida programmatiche “Indirizzi del governo in materia spaziale e aerospaziale italiana” ruolo che ha continuato ad avere dal 2018 al 2023 come Space Advisor del MIT prima e poi del Min. Ambiente partecipando anche alle riunioni del COMINT. Ezio Bussoletti è stato anche Consigliere Scientifico della rappresentanza italiana in UNESCO dal 2004 al 2007 curando i temi Ambiente e Ricerca Scientifica. Dal 2023 ha ideato e dirige il primo Master “Space Economy” italiano presso la Luiss Business School di Roma.

EVENTI A CUI PARTECIPERÀ QUEST'ANNO