Gianluca Misuraca

Direttore Esecutivo AI4GOV

Gianluca Misuraca è fondatore e vicepresidente per la diplomazia tecnologica e le relazioni internazionali di Inspiring Futures (IF), una società di consulenza globale in materia di previsione strategica, innovazione sociale e governance digitale con sedi a Losanna e Siviglia. È anche consulente di diverse organizzazioni internazionali e istituzioni di sviluppo in tutto il mondo. Tra i suoi incarichi chiave sta attualmente guidando, per conto del Servizio per gli strumenti di politica estera (FPI) della Commissione Europea e della DG CONNECT, l’iniziativa pluriennale di supporto alle strutture “Sensibilizzazione internazionale per l’intelligenza artificiale incentrata sull’uomo” (InTouchAI.eu) e la progettazione della strategia multilateralismo e digitalizzazione per la DG INTPA della Commissione europea, nonché il supporto alla preparazione del rapporto di previsione strategica sulla transizione verde e digitale 2050. Nell’ambito dei suoi ruoli accademici, Gianluca è Direttore Esecutivo del Master sull’Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici (AI4GOV) condotto dall’Universidad Politécnica de Madrid, Senior Research Associate presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Research Fellow presso il Dipartimento di eGovernance e Amministrazione dell’Università del Danubio Krems in Austria. Inoltre, è Consigliere Speciale sulla Pubblica Amministrazione Digitale per il Centro per l’Economia Digitale (CED) e sulla Democrazia nell’era digitale per Re-Imagine Europa (RIE). In precedenza, Gianluca è stato Senior Scientist presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea dove, dal 2009 al 2020, ha guidato la ricerca e il supporto politico nel campo della trasformazione digitale del governo, dell’innovazione sociale e dell’intelligenza artificiale per il settore pubblico nell’ambito di AI Watch. Il suo background formativo riguarda l’economia e l’amministrazione aziendale, con particolare attenzione all’interfaccia tra le TIC e l’innovazione del settore pubblico. Ha conseguito un diploma di specializzazione in studi di alto livello in economia e diritto dell’UE, un master executive in eGovernance e un dottorato di ricerca in gestione della tecnologia presso l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).