Susan Levestein

Nata nel 1948, in Manhattan, da due psicoterapeuti di sinistra. Ha passato la mia infanzia in Queens e la mia adolescenza in Wantagh, un sobborgo di New York, diplomandomi a 16 anni.
Ha conseguito una prima laurea in filosofia e psicologia a Harvard. Poi ha lavorato per 18 mesi in ospedali psichiatrici come assistente al noto psichiatra Gideon Seaman.

Ha preso la seconda laurea in medicina nel 1975 al Mount Sinai School of Medicine in Manhattan, ora ribattezzato Icahn. Mi sono specializzata in medicina interna al Residency Program in Social Medicine nel Bronx. Subito dopo, mi sono trasferita nel 1978 in Italia insieme al primo marito, un ingegnere italiano. Ha sposato il secondo marito, compositore americano Alvin Curran, nel 2003.
Ha superato l’Esame di Stato nel 1979. Dal 1980 lavoro in una serie di studi privati, prima da sola e poi insieme ad altri colleghi. Seguo molti pazienti da più di quarant’anni. Tra i miei pazienti conto tra altri poeti, politici, diplomatici, artisti, musicisti, preti, suore, frati, colf, intellettuali espatriati, funzionari internazionali, meccanici. Sono più o meno un terzo italiani, un terzo americani, un terzo “altri” di quasi ogni nazione del mondo.

Oltre il lavoro clinico ho una carriera di ricerca nel campo di medicina psicosomatica scientifica, ottenendo anche borse dalle National Institutes of Health statunitensi, lavorando non solo in Italia ma anche in collaborazione con il Research Centre for Prevention and Health in Danimarca, all’ospedale Charité a Berlino e al Human Population Laboratory in Berkeley; producendo quasi 70 articoli come prima autrice. Ho anche collaborato con mia madre, la psicologa Phyllis Levenstein, ai suoi lavori scientifici e alla seconda edizione del suo libro “Messages From Home” sul Parent-Child Home Program da lei creato.

EVENTI A CUI PARTECIPERÀ QUEST'ANNO