Donne in diplomazia per un’ Europa di dialogo, pace e progresso

Aggiungi al calendario
TORNA AGLI EVENTI DEL GIORNO

In un contesto internazionale segnato da tensioni, conflitti e incertezze, il contributo delle donne alla diplomazia assume un valore sempre più strategico. Non si tratta solo di una questione di rappresentanza o di parità di genere, ma di qualità del processo decisionale. Le donne portano spesso con sé approcci più inclusivi, orientati al dialogo, alla mediazione e alla costruzione della pace.

In Europa, la presenza femminile nei ruoli diplomatici è in crescita, ma resta ancora lontana da una piena parità. Tuttavia, i segnali positivi non mancano: sempre più donne guidano ambasciate, missioni internazionali, organismi multilaterali, portando con sé una visione più cooperativa e centrata sulle persone. Promuovere la partecipazione femminile in diplomazia significa rafforzare un’Europa capace di parlare con il mondo in modo credibile, umano e lungimirante. Un’Europa che investe nella pace, nel dialogo interculturale, nella cooperazione equa e nello sviluppo sostenibile. Perché dove ci sono più donne nei processi di pace, i risultati durano più a lungo. E dove le donne guidano, spesso si costruiscono ponti invece di muri.