L’energia nucleare: elemento chiave per l’indipendenza energetica e la competitività industriale Europea e Alleanza UE sul nucleare

Aggiungi al calendario

La sicurezza energetica è diventata una priorità strategica per l’Unione Europea, soprattutto alla luce delle recenti crisi geopolitiche e delle tensioni con fornitori esterni di energia. Garantire un approvvigionamento stabile, diversificato e sostenibile è fondamentale per mantenere l’economia europea funzionante e ridurre la dipendenza da fonti fossili importate.

In questo contesto, l’Alleanza UE sul nucleare rappresenta un passo importante verso una politica energetica comune più integrata e resiliente. L’UE punta a rilanciare il nucleare come fonte di energia pulita, efficiente e a bassa emissione di carbonio, fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici di neutralità carbonica entro il 2050.

L’Alleanza mira a coordinare gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo nel settore nucleare, migliorare la sicurezza degli impianti esistenti e promuovere nuove tecnologie, come i reattori di nuova generazione e il nucleare di piccola scala. Questo sforzo collettivo è volto a rafforzare l’autonomia energetica europea, ridurre la vulnerabilità alle crisi esterne e favorire una transizione energetica sostenibile e sicura.