Ricercatore e docente in psicologia cognitiva e della comunicazione
Professore universitario di Identità digitale, privacy e cybersecurity presso la Sapienza di Roma.
Attualmente collabora con il Center for Cybersecurity and International Relations Studies dell’Università di Firenze.
Ricercatore e docente alla Stanford University, alla Sapienza di Roma e all’Accademia di Belle Arti di Carrara, è stato direttore del Master in comunicazione pubblica e istituzionale presso Link Campus University Roma dove ha insegnato tecniche di giornalismo, digital media e creative writing. Ha diretto il laboratorio Open Source – Logos della Sapienza di Roma.
È stato Direttore della Comunicazione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI, ed ha servito in diverse posizioni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri come esperto di comunicazione pubblica, presso il Cnipa, oggi Agid, e presso il Dipartimento per la Digitalizzazione e l’Innovazione della PA (DDI).
Giornalista esperto di innovazione, iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio, ha lavorato per Il Sole24Ore, Wired e L’Espresso. Attualmente scrive per Il Manifesto e La Repubblica. Ha un blog su Il Fatto Quotidiano e AGI.
Ha pubblicato circa 2300 articoli giornalistici su testate giornalistiche nazionali.
Arturo Di Corinto ha realizzato 46 pubblicazioni sul mondo digitale, tra cui Revolution Open Source (Feltrinelli/Apogeo, 2005), I nemici della Rete (Rizzoli, 2011), Un dizionario hacker (Manni, 2014), “Trent’anni di futuro. Quando Internet è arrivata in Italia” (Manni Editori, 2017), Riprendiamoci la rete! Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni (Eurilink, 2019).
È autore e inviato per il programma televisivo di Rai Uno “Codice. Tutta la vita è digitale”.
Invitato frequentemente come speaker in conferenze nazionali e internazionali, collabora con la Nato, le Nazioni Unite e l’Esercito Italiano.