Le superpotenze di Stati Uniti e Cina competono nei settori più avanzati della tecnologia e dell’economia. Questi settori sono strategici e sempre più influenti nella politica internazionale. In tal senso la stessa diplomazia diviene partecipe di questa competizione e mezzo per tessere relazioni e stabilire accordi tra gli Stati. Da questo intreccio di attività e di attori statali e non-statuali si delineano le iniziative di soft power e le diverse sfere di influenza nelle aree geografiche di interesse. A questo si aggiunge il posizionamento della Russia e delle altre potenze regionali che si relazionano al sistema internazionale con opportunismo e ricercano un multi-allineamento nelle loro scelte politiche, economiche e diplomatiche. Per questo la competizione tra Stati Uniti e Cina non si caratterizza solo per un confronto diretto, ma piuttosto attraverso una interazione continua nei rapporti con gli altri Stati coinvolti. Le prospettive di questa competizione sembrerebbe essere di lungo termine e tali da influenzare gli assetti della geopolitica nei prossimi anni a venire.